- rango
- ràn·gos.m. AU1a. posizione, condizione di un individuo all'interno della struttura sociale; classe sociale, ceto | di rango, di alto rango, di primo rango, di estrazione sociale elevata, altolocato: una gentildonna d'alto rango | di basso rango, di rango inferiore, di bassa estrazione sociale; anche fig.: un pittore, un romanziere d'alto rango, di alta levaturaSinonimi: 1ceto, categoria, classe.1b. grado, livello spec. di un alto funzionario o di un nobile: è stato elevato al rango di marchese, di sottosegretario2a. TS milit. non com., fila di soldati disposti l'uno accanto all'altro; riga, ordinanza | estens., spec. al pl., formazione militare, schiera; entrare nei ranghi militari, arruolarsi nell'esercito2b. CO estens., spec. al pl., insieme compatto di persone che appartengono a un medesimo corpo sociale, classe, organizzazione o sim.: confinato nei ranghi degli impiegati | estens., numero, novero: essere nel rango di coloro che beneficiano di determinati vantaggi3. TS zool., bot. il livello di ciascuna delle categorie gerarchicamente disposte nella tassonomia, quali ad es. il genere, la famiglia, ecc.4a. TS ling. ciascuno dei diversi livelli in cui si struttura la lingua, gerarchicamente subordinati gli uni agli altri; rango della frase, livello costituito dai sintagmi; rango dei sintagmi, livello costituito dai morfi o monemi; rango dei monemi, livello il cui versante significante è costituito dai fonemi; rango dei fonemi, livello costituito dai tratti distintivi dei fonemi4b. TS ling. in linguistica statistica, posizione che una parola occupa in una lista di frequenza ordinata | il numero che indica tale posizione5a. TS mat. → caratteristica di una matrice5b. TS mat. con riferimento a una superficie algebrica, il numero r delle rette tangenti alla superficie e appartenenti a un determinato fascio6. TS st.mar. nella marineria velica da guerra, ciascuna delle classi in cui venivano distinte le navi in relazione alla loro grandezza, al numero di ponti, di cannoni e al calibro di questi: vascello di primo, di secondo rango7. TS tess. in maglieria, ciascuna fila di maglie considerata in senso orizzontale\DATA: 1653.ETIMO: dal fr. rang, di orig. germ.POLIREMATICHE:a ranghi ridotti: loc.avv. COin rango: loc.agg.inv. TS milit.
Dizionario Italiano.